- tessera
- tès·se·ras.f.1. AU piccolo cartoncino o rettangolo di plastica riportante le indicazioni anagrafiche e talora la fotografia del possessore, valido come documento di riconoscimento o di appartenenza ad associazioni, oppure per consentire l'accesso a luoghi o servizi particolari: mostrare, esibire la tessera, la tessera di un circolo privato, da giornalista; tessera di partito, che attesta l'iscrizione a un partito politico e quindi la militanza in esso2. CO ciascuno dei piccoli tasselli di pietra, di vetro o sim. usati per comporre i mosaici: tessera musiva | estens., piccola lastra, piastrella e sim. di marmo, pietra, vetro, ecc., utilizzato per pavimentazioni o rivestimenti edilizi3. CO ciascuno dei pezzi del gioco del domino4. TS stor. in Roma antica, piastrina di riconoscimento con iscrizioni varie | dado da gioco in avorio segnato con lettere, numeri o parte di un motto ricostruibile combinando dadi diversi5. TS numism. pezzo di metallo, in uso spec. nel Medioevo, di forma circolare o comunque regolare, impiegato negli scambi commerciali analogamente ai moderni gettoni6. OB biglietto da visita | LE biglietto del treno\DATA: 1614.ETIMO: dal lat. tĕssĕra(m), forse accorc. del gr. tesserágōnos "1quadrato, rettangolo".POLIREMATICHE:tessera annonaria: loc.s.f. TS burocr.tessera magnetica: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.